Gli sposi si scambiano le fedi per simboleggiare il completamento della vita insieme, formando un’unità indissolubile. L’anello nuziale, usanza antica adottata da molti popoli, rappresenta la fiducia e la promessa solenne per tutta la vita. In passato, si usavano corde o anelli di ferro, ma nel 1500 le fedi divennero gioielli in oro con incisioni di nomi e date.
La parola “fede” deriva da “Fidem”, indicando la fiducia scambiata con la promessa di durare per sempre. Lo scambio delle fedi durante la cerimonia è il momento più sacro e solenne di ogni matrimonio, ricco di emozioni. La tradizione di indossare la fede all’anulare sinistro ha diverse spiegazioni, tra cui la vena che collega direttamente al cuore.
Per un fotografo di matrimonio, catturare il momento dello scambio delle fedi è cruciale. La scelta dell’angolazione e dell’obiettivo adeguato sono essenziali per garantire una visuale chiara nonostante gli impedimenti oggettivi. Gli sposi possono contribuire prendendo alcune precauzioni, come tenere delicatamente l’anello in mano durante le promesse e evitare di coprire lo scambio delle fedi con le mani.
Alcuni consigli agli sposi per ottenere la massima resa fotografica, includono prendere tempo durante lo scambio delle fedi, guardarsi negli occhi per esprimere emozioni genuine, e assicurarsi di non coprire il momento con il corpo. In matrimoni civili con rito simbolico, è importante informare l’officiante di lasciare spazio al fotografo durante momenti chiave. Sarà mia premura prestare attenzione a porre le migliori condizioni affinché possa ottenere le foto più autentiche.
Durante il matrimonio rapirò le vostre fedi per realizzare alcuni scatti molto particolari, non mi accontenterò mai dell’immagine delle fedi sul cuscino, voglio di più dai miei scatti.